Premio «Top of the PID», Progetto “Digitale sotto casa” e “MIR”, tre esempi di iniziative che favoriscono l’innovazione nel territorio

L’edizione 2023 del premio “Top of the PID”, che ricompensa le imprese più innovative, è incentrata sui tempi della “doppia transizione”, digitale e green.  “Digitale sotto casa” è il progetto attivato dalla Camera di commercio di Cuneo per accrescere le competenze digitali delle attività del territorio cuneese facilitando la transizione digitale di commercianti, artigiani e piccoli produttori.  Infine, il progetto MIR – Matching Impresa e Ricerca Pubblica – favorisce l’incontro e la collaborazione tra il sistema imprenditoriale e la ricerca pubblica. 

Premio “Top of the PID”, un premio a favore delle imprese più green e digital

  1. Il premio “TOP of the PID” è un’iniziativa organizzata e promossa annualmente da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio, per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).  
    Ormai giunto alla sua quinta edizione, il Premio seleziona progetti di imprese che hanno saputo innovare i prodotti o i business grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali e hanno beneficiato di almeno uno dei tanti servizi offerti dal PID.  
    La doppia transizione, digitale e green, costituisce il fulcro dell’edizione di quest’anno: in particolare, saranno premiate le iniziative e i progetti presentati da MPMI, in modalità singola o aggregata,

    che si configurano come “buone pratiche” in 6 ambiti:  sostenibilità, sociale, manifattura intelligente e avanzata, servizi e commercio, turismo e nuovi modelli di business 4.0. 

“Digitale sotto casa”, un progetto a sostegno della digitalizzazione delle imprese

“Digitale sotto casa” è, in primo luogo, un collettore di risorse formative sui temi del digitale, messo a disposizione dalla Camera di commercio di Cuneo, in coordinamento con le Associazioni di categoria e dei Distretti del Commercio aderenti al progetto.  

Tale materiale è accessibile tramite registrazione al portale e fruibile secondo gli interessi dell’esercente: e-commerce, social media, strumenti digitali per migliorare la presenza online e la comunicazione con il pubblico.  

In secondo luogo, è una community del commercio, formata dagli esercenti iscritti, interessati a evolvere e migliorare le proprie performance tramite gli strumenti digitali.  

Il progetto e la community sono stati presentati a tutte le imprese nel corso di un evento tenutosi il 05 giugno 2023. 

Progetto “MIR”, un progetto a favore dell’innovazione nelle imprese

Il progetto, sviluppato congiuntamente da Unioncamere, CNR ed ENEA, è destinato soprattutto alle imprese medio piccole che non trovano soluzioni sul mercato e che necessitano di avviare attività di ricerca e sviluppo per soddisfare i propri fabbisogni. 

Grazie al servizio offerto dalle Camere di commercio, le imprese potranno entrare in contatto con ricercatori del CNR ed ENEA e decidere, senza alcun impegno, se proseguire o meno lo sviluppo della collaborazione e avviare un processo di open innovation.  

Torna in alto