La Camera di Commercio Italiana di Nizza, progetti europei
Promotore e facilitatore per le aziende che desiderano svilupparsi sui mercati francese e italiano.
Progetto Vero Gusto Italiano
Il progetto True Italian Taste è promosso e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e coordinato da Assocamerestero, in collaborazione con le Camere di Commercio Italiane all’estero, al fine di valorizzare e salvaguardare l’autentico prodotto agroalimentare italiano.
True Italian Taste, parte del programma “The Extraordinary Italian Taste”, mira ad aumentare il numero di consumatori consapevoli dei prodotti 100% Made in Italy, difendendo una grande conoscenza delle caratteristiche specifiche di tipicità, con riferimenti ai luoghi di origine così come aspetti nutrizionali e certificazioni DOP-IGP.
Il progetto mira anche a sensibilizzare e consumare consapevolmente cibi 100% Made in Italy, che troppo spesso vengono erroneamente associati a prodotti di dubbia provenienza e che utilizzano simboli o nomi italiani, pur non essendo di origine italiana. Insomma, True Italian Taste contrasta il fenomeno dell’“Italian sounding”, imitazioni che riproducono beni e prodotti italiani per nome o aspetto e che costituiscono un mercato di concorrenza sleale con i veri prodotti italiani.
Obiettivi
- Per raccontare ai consumatori di tutto il mondo i benefici dell'autentico prodotto italiano, e il prezioso legame tra il cibo e il suo territorio d'origine.
- Aiutare i Foodies, appassionati di buona gastronomia, a scegliere e utilizzare al meglio ingredienti 100% Made in Italy, mettendo in contatto aziende e consumatori.
- Supportare le aziende italiane con prodotti certificati, tipici e di nicchia che vogliono farsi conoscere nei mercati esteri e rafforzare e garantire opportunità alle aziende già presenti.
- Mostra come valorizzare i prodotti italiani autentici per i loro aspetti salutistici, promuovendo prodotti biologici, integratori alimentari e molti altri, ma anche tutti quei prodotti Made in Italy che possono vantare certificazioni per categorie etniche. (Halal e Kosher).
Obiettivi e attività
La strategia del progetto si basa sull’INFLUENCER MARKETING: gli influencer sono interlocutori in grado di introdurre fiducia nei processi aziendali e rappresentano punti di connessione; sia fisiche (comunità locale) che virtuali, influenzando le opinioni dei consumatori e/o utilizzatori del prodotto, attraverso processi di condivisione di informazioni ed esperienze. Le attività sono quindi rivolte ad un target di influencer, suddiviso in 3 categorie: BUSINESS, MEDIA ed ESPERTI e CONSUMATORI.
La CCI italiana di Nizza, progetti di cooperazione
La CCI italiana di Nizza è un attore economico riconosciuto da tutte le istituzioni locali. Siamo l’anello di congiunzione tra le aziende italiane e francesi.
Alpi marine
Le euroregioni o GECT (Gruppi di cooperazione transfrontaliera europea) sono strutture di cooperazione transfrontaliera dotate di personalità e capacità giuridica che riuniscono due o tre regioni situate in più di due Stati membri dell'Unione europea.
L'Euroregione delle Alpi Mediterranee (o AlpMed) nata nel 2006 riunisce cinque regioni francesi e italiane: la regione PACA, la Liguria, il Piemonte, la Val d'Aosta e la regione Rhône-Alpes, in un progetto comune e con una base geografica che intende promuovere la consultazione e rafforzare i legami tra gli abitanti, gli attori socio-economici, le amministrazioni e gli eletti delle cinque Regioni nelle diverse discipline: accessibilità e trasporti, sviluppo economico, innovazione e ricerca, istruzione e formazione, ambiente e prevenzione dei catastrofi naturali, sviluppo sostenibile, cultura e turismo, coesione e solidarietà.
ALCUNE CIFRE CHIAVE DELL'EUROREGIONE ALPMED:
L'Euroregione Alpi Mediterranee si estende su circa 142.000 km² con una popolazione di oltre 19 milioni di abitanti.
La struttura economica della regione è costituita da quasi 2 milioni di unità di imprese locali
Il Pil dell'Euroregione Alpmed, di quasi 550 miliardi di euro (è superiore a quello di molti Paesi: nella classifica ufficiale dei Paesi per Pil stilata dalla Banca Mondiale, l'Euroregione sarebbe al 18° posto nel mondo, subito dopo la Turchia e prima di paesi come Belgio, Svezia, Polonia e Svizzera).
Il valore totale delle esportazioni ammonta a 106 miliardi di euro, che rappresenta oltre il 20% della ricchezza prodotta.
I costi destinati all'innovazione nell'Euroregione superano i 10 miliardi di euro.
L'Euroregione conta più di 9000 strutture alberghiere in grado di offrire 107 milioni di pernottamenti all'anno
Eco-Bati
ECO-BATI promuove il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici pubblici nel territorio transfrontaliero (Provincia di Cuneo, Imperia e Dipartimento delle Alpi Marittime), attraverso la diffusione di nuovi modelli di ecoedilizia, basati sulla valorizzazione delle risorse e le industrie locali.
Le projet favorise l’adoption des procédures novatrices de commandes publiques écologiques (Green Public Procurement, GPP) et de systèmes de vérification et mesure des performances énergétiques par les Administrations Publiques italiennes et françaises.
Il vise à faire connaître les thématiques du bio-bâtiment et de leur efficacité énergétique au grand public. Quant aux entreprises, Administrations Publiques et aux professionnels du secteur, un savoir-faire concernant les appels d’offre et les matériels éco-innovants réducteurs de consommation énergétique pour les bâtiments publics leur sera transmis.
La crise du secteur de la construction est apparue dans tous ses divers aspects ; face à quelques signes spécifiques de reprise économique, les acteurs du territoire estiment qu’il est nécessaire de réaliser une reconversion du secteur en termes d’innovation et de durabilité environnementale. Ceci aura pour but d’entraîner les diverses activités économiques rattachées.
Traditionnellement, il y a de nombreuses entreprises italiennes et françaises qui réalisent des travaux et/ou des commandes dans le cadre du secteur de la construction (installateurs, menuisiers, poseurs, maçons…). De plus, on trouve sur ces territoires des professionnels très appréciés pour leur façon de travailler, leur tradition et leur savoir-faire. Ceux-ci font souvent appel à des produits et/ou filières locales de qualité, qui peuvent devenir des moteurs de dynamiques de développement local.
Quatre bâtiments publics (les sièges de : la Chambre de Commerce de Cuneo, la Scuola Edile de Boves, la Chambre de commerce d’Imperia, le bâtiment de propriété de la Chambre de Métiers et de l’Artisanat de région Provence-Alpes-Côte d’Azur) seront chantiers pilotes ; utilisés à caractère démonstratif pour encourager l’adoption d’éco-matériaux, mais aussi comme outils de formation, de qualification et de certification des savoir-faire pratiques des ouvriers.
Finnover
IL PROGETTO FINNOVER: SALUTE E BENESSERE IN UNA VISIONE SOSTENIBILE
Il territorio delle Alpi Marittime racchiude una ricca biodiversità che, se sfruttata in modo sapiente e sostenibile, può rappresentare una fonte di sviluppo e un trampolino per uscire dalla crisi economica, ambientale e sociale.
Il Progetto FINNOVER mira a consolidare le realtà commerciali del territorio e favorire nuovi settori che puntano sulla produzione e l'utilizzo di sostanze naturali in ambito nutraceutico, terapeutico e farmacologico.
FINNOVER si avvale della collaborazione tra Università, Istituti di Ricerca, Strutture di Servizi alle Imprese e PMI già attive sul territorio al fine di: identificare nuove fonti naturali da utilizzare, trasferire nella realtà processi produttivi sostenibili, sviluppare la tracciabilità per garantire la qualità del prodotto finale e ottenere nuovi prodotti naturali applicabili al campo della salute e del benessere.
I partecipanti sul versante italiano: l'IRF, l'Università degli Studi di Genova con due dipartimenti (DIFAR e DISTAV), il CREA di Sanremo, Impresa Verde Liguria, Unioncamere Liguria e S.a.s. Ligusto che riunisce numerose aziende agricole impegnate nella coltivazione della lavanda. In Piemonte c'è l'Università di Torino e la società Gealpharma che opera nel campo della fitoterapia preziosa.
Sul versante francese l'INRA (Sophia agribiotechnologie), l'Università degli studi di Nizza, la Camera di Commercio e tre PMI: Nixe sarl impegnata nel settore dei prodotti per l'agricoltura di origine naturale (biostimolanti e biocidi), Agrodiagnostica e Agrosophia , start-up attiva nel campo della diagnostica vegetale e nei test di gestione biologica integrata.
Il progetto darà diversi vantaggi: dall'aumento della capacità di ricerca e innovazione, allo sviluppo di nuovi settori verdi, alla tutela dell'ambiente, senza dimenticare la valorizzazione del territorio e dei prodotti finali che potranno dare a le aziende grande valore aggiunto.
Per maggiori informazioni sul progetto visitare il sito della Camera di Commercio Italiana di Nizza www.ccinice.blikagency.com oppure il sito dell'Istituto Regionale di Floricoltura di Sanremo (capofila del progetto) http://www.regflor .it/blog/2017/07/07/finnover/
UE Developes
EUROCIN
Con il supporto degli enti locali membri, la nostra Camera partecipa a numerosi progetti europei di ricerca e sviluppo; in collaborazione con università, centri studi e associazioni imprenditoriali in Francia, Italia e molti paesi europei.
ARCH’ HERITAGE
Un Master Franco-italien concernant la Récupération et la Tutelle du Patrimoine Architectural. Dans le cadre du programme communautaire ALCOTRA/INTERREG III A, la ville de Nice, en partenariat avec l’Université de Gênes, l’Université de Nice Sophia Antipolis, la Chambre de Commerce Italienne de Nice, le CAUE 06 (Le Conseil d’Architecture, Urbanistique, et Environnement) et le Pui (Pôle Universitaire de Imperia), a créé un « Diplôme Universitaire Franco-italien concernant la Récupération et la Tutelle du Patrimoine Architectural ».
Ce partenariat vise à réaliser une formation transfrontalière innovante dans le but d’identifier, dans les territoires limitrophes, des compétences qui ne sont pas encore présentes dans le pays. Ce projet valorise une approche architecturale et environnementale tenant compte de l’identité régionale de la population par rapport à un nivellement architectural envahissant, qui est le produit d’une conception urbanistique désormais dépassée.
Les professeurs:
- ABRAINI Pierre-Jean Architecte DPLG, Directeur du Conseil d’Architecture, d’Urbanisme et de l’Environnement (C.A.U.E.)
- BERP Alain Architecte DPLG, Directeur du Centre d’Etudes Régionales à l’Institut Européen des Hautes Etudes Internationales (I.E.H.E.I.)
- BINNINGER Sophie Doctorante, Chercheuse en histoire ancienne, CEPAM,
- BOILLOT-GRENON Francine Maître de Conférences à l’Université de Nice-Sophia Antipolis, Sciences de l’information et de la communication
- BRAEMER Franck Protohistorien, Directeur de Recherche CNRS
- CRESTIA Philippe Maître de Conférences, Université de Corte
- DAVTIAN Gourguen Ingénieur Informaticien CEPAM
- DE BACKER Eric Chef du Service du Patrimoine culturel au Conseil Général des Alpes-Maritimes
- DOGLIANI Danielle Architecte DPLG
- DROCOURT Daniel Architecte Directeur de l’atelier du patrimoine de Marseille
- GANDINI Bénédicte Architecte membre de l’agence MH PACA
- GATIER Pierre-Antoine Architecte en chef des Monuments Historiques chargé du département des Alpes-Maritimes
- GIUGE Patrice Professeur Territorial d’Enseignement Artistique
- JANDOT Céline Ingénieur INRAP
- JANNET Monique Conservatrice en chef du musée archéologique de Nice Cimiez
- JANSEN Philippe Professeur, Directeur de la section Histoire, Université de Nice-Sophia Antipolis
- LAROCHE Maître de Conférences, Université de Nice-Sophia Antipolis
- LAURENTI André Architecte, Services techniques ville de Cagnes-sur-Mer, groupe européen sismicité
- POTEUR Jean-Claude Ingénieur, Service de l’inventaire du Conseil Général des Alpes-Maritimes
- VALLAR Christian Professeur, Université de Nice-Sophia Antipolis, Faculté de Droit
- POLVECHE Jean
- ARCOLAO Carla Architecte, Experte en restauration des monuments, experte en technologies historiques
- BOATO Anna Chercheuse en restauration, Faculté d’Architecture, Université de Genève
- BUTI Andrea Professeur en technique de construction, Faculté d’Architecture, Université de Genève
- CALCAGNO MANIGLIO Analisa Professeur en Architecture du paysage, Principale de la faculté d’Architecture, Directrice de l’Ecole de specialisation en architecture du paysage, Université de Genève
- FERRANDO Pier maria Professeur, Université de Genève
- FOLIN Marco Chercheur en histoire de l’architecture, Faculté d’Architecture, Université de Genève
- FRANCO Giovanna Chercheur en technologies historiques, Faculté d’Architecture, Université de Genève
- GARELLO Gabriella Technicien en laboratoire, Faculté d’Architecture, Université de Genève
- GAZZOLA Antida Professeur de sociologie, Faculté d’Architecture, Université de Genève
- GNONE Marta Architecte, Spécialiste en restauration des monuments, experte en chantiers de restauration
- LAGOMARSINO Sergio Professeur de technique des constructions, expert dans la consolidation des structures exposées au risque sismique, Faculté d’ingenierie, Université de Genève
- MANNONI Tiziano Professeur, Président de l’ISCUM (Institut pour la Culture Matérielle)
- MAZZINO Francesca Professeur d’Architecture du paysage, Faculté d’Architecture, Università de Genève
VULCANO
Il progetto nasce dall'idea di creare un evento promozionale unico per l'artigianato artistico e l'enogastronomia, con numerosi eventi economici per le aziende partecipanti, ed eventi sportivi per il pubblico.
Gli obiettivi fondamentali di questa iniziativa sono:
- Creare uno stretto legame economico e culturale in un territorio ben definito, da Cannes a Celle Ligure
- Facilitare la conoscenza reciproca delle organizzazioni interessate
- Valorizzare le produzioni tipiche e il saper fare di ogni località
- Aiutare gli artigiani a superare le barriere culturali ora create dai confini geografici, grazie all'euro
- Evidenziare la produzione di qualità di una piccola impresa confrontandola con quella del vicino, permettendo così uno scambio di tecniche di produzione tra gli imprenditori liguri e quelli della Regione Paca
- Vendi produzioni, limitate per quantità, in un mercato diverso, esplorando nuove modalità di promozione
- Avvicinare i giovani che partecipano ad eventi sportivi al mondo dell'artigianato, promuovendo un ricco scambio di esperienze formative e facilitando la trasmissione e il subentro delle imprese.
Membri: Comune di Cannes, Comune di Cagnes-sur-mer, Comune di Dolceacqua, Comune di Celle Ligure, Camera di Commercio delle Alpi Marittime.
I PERCORSI DELL'ARTE
Lo scopo di questo progetto educativo è quello di:
- Promuovere una specifica identità dei territori tra le zone di confine nel quadro di una nazionalità europea
- Consentire l'appropriazione di legami storici, risonanze culturali e risorse del patrimonio
- Valorizzare il patrimonio comune attraverso la conoscenza reciproca dell'identità e delle differenze culturali
- Valorizzazione dei beni culturali, storici, economici e approfondimento linguistico
- Progettare una guida didattica utilizzata dagli insegnanti e fogli didattici utilizzati da studenti e personale educativo
- Produzione di contenuti formativi comuni su "pedagogia, arte e approccio comune al patrimonio"
Membri: Regione di Imperia, Comune di Nizza, Centro Regionale di Documentazione Pedagogica dell'Accademia di Nizza.
TURISMO INTEGRATO PER LE FAMIGLIE
Il progetto transfrontaliero si propone di studiare e realizzare modelli di accoglienza turistica per le famiglie nel territorio delle province italiane di Torino, Cuneo, Imperia e dei dipartimenti francesi delle Alpi Marittime e dell'Alta Provenza.
Membri: Confcooperativa Cuneo-Italia, Camera di Commercio Italiana di Nizza-Francia, Immaginazione e Lavoro-Italia, Cooperativa CPT-Italia, Cooperativa Deik-Italia, Cooperativa Itinera-Italia, Cooperativa Nuove Strade-Italia, Acquaforte-Italia, CEIP-Italia , Comune di Grasse-Francia, Agenzia dipartimentale dell'Alta Provenza-Francia.
RELAZIONI INDUSTRIALI E DIALOGO SOCIALE
Obiettivi di progetto:
il rafforzamento del dialogo sociale nel settore delle PMI artigiane;
migliorare la gestione e prevedere il cambiamento, in sinergia con l'adozione di pratiche di invecchiamento attivo e il potenziamento delle competenze dei lavoratori esperti e delle persone con disabilità.
Membri: ECIPA Veneto-Italia, Camera di Commercio Italiana di Nizza EURL-Francia, CREA Confederación de Empresarios de Aragón-Spagna, Camera di Commercio Italo-Slovacca-Slovacca.
LEONARDO-E.LEARNING
Il progetto mira a sviluppare un modello per la diffusione e la condivisione della conoscenza per via elettronica. Nel corso del programma di ricerca e studio, particolare attenzione sarà riservata alla formazione di coloro che potranno essere i principali attori di tale diffusione di nuove modalità di apprendimento e di aggiornamento delle competenze.
Membri: ECIPA Veneto, Camera di Commercio Italiana di Nizza EURL-Francia, Wellington Business School-Germania, ISAI Cunsulting-Finlandia, LVRKK-Estonia, ECIPAR-Italia.