L’Aereoporto della Costa Azzurra e la Camera di Commercio italiana di Nizza, Sophia Antipolis, Costa Azzurra, uniscono le loro forze per rinforzare i legami tra la Francia e l’Italia

Nizza, Francia – 26 Marzo 2024 – L’Aereoporto di Nizza Costa Azzurra e della Camera di Commercio italiana di Nizza hanno il piacere di annunciare il loro paternariato strategico che mira a rafforzare i legami culturali e economici tra la Francia e l’Italia, nonchè ad amplificare l’impatto positivo sullo sviluppo economico della regione della Costa Azzurra.

L’Aereoporto di NIzza Costa Azzurra gestito dal Gruppo Aereoporto della Costa Azzurra, rappresentano la seconda piattaforma aereoportuaria di Francia con più di 14 milioni di passeggeri annuali e una rete di più di 120 destinazioni, in grande maggiornaza internazionali, di cui 13 linee che connettono direttamente il territorio francese all’America del Nord e ai Paesi del Golfo. E anche l’Aereoporto di riferimento per gli abitanti della Liguria e di una parte del Piemonte. Questo è l’esempio non soltanto dell’attrattività della Riviera attraverso il mondo, ma anche del suo ruolo inconfondibile per le relazioni culturali ed economiche di un territorio senza sbocchi sul mare.

Da un lato, la Camera di Commercio italiana di Nizza si è affermata come un attore chiave per il sostegno e lo sviluppo delle imprese italiane nella regione e nell’accompagnamento delle imprese francesi in italian. Attraverso una gamma variegata di servizi e di programmi, questa favorisce i paternariati commerciali e culturali tra l’Italia e la Francia, promuove la crescita economica tra i due paesi, incoraggia l’innovazione e fornisce un sostegno prezioso alle imprese locali e internazionali. La promozione turistica delle Costa Azzurra è anche da 20 anni una delle attività fondamentali della Camera di Commercio italiana.

Nell’unire le loro forze, l’Aereoporto della Costa Azzurra e la Camera di Commercio italiana si impegnano a sviluppare e a promuovere le loro azioni al fine di dare corpo ad una collaborazione franco-italiana sotto il segno dell’interculturalità. Insieme, lanceranno una serie di iniziative congiunte con l’obiettivo di stimolare il commercio bilaterale, di facilitare gli investimenti trasfrontalieri e id promuovere il turismo tra i nostri due Paesi.

Tra le attività previste, si contano degli eventi di networking per le imprese, delle iniziative istituzionali, di marketing e turistiche, nonchè dei programmi di sentisbilizzazioni che hanno come obiettivo auello di incoraggiare il dialogo tra le comunità francesi e italiane.

Frank Goldnadel, Presidente della Direzione dell’Aereoporto della Costa Azzurra, ha espresso il suo vivo interesse : « Questa collaborazione permetterà di rinforzare i legami naturali e trasfrontalieri tra i territori vicini, senza sbocchi sul mare e condivideranno lo stesso aereoporto per connetterci al resto del mondo ».

Inoltre, la Presidente della Camera di Commercio italiana Patrizia Dalmasso e il Direttore Generale Agostino Pesce hanno espresso il loro impegno a sostenere questa cooperazione, affermando che questa incentiverà il dialogo franco-italiano e aprirà delle numerose opportunità di sviluppo internazionale.

Torna in alto