La carta transfrontaliera per rispondere all’emergenza climatica
Il triangolo compreso tra il Dipartimento delle Alpi –Marittime, il Piemonte e la Liguria è attraversato da confini amministrativi, tra cui quello tra Italia e Francia. Questa frontiera, relativamente recente, cela i legami forti e meno forti che esistono tra questi tre territori che, nel complesso, costituiscono un’unica area con una storia ed un patrimonio culturale comuni.
Il territorio delle Alpi del Mediterraneo costituisce un’area di cooperazione transfrontaliera unica nel suo genere, grazie alla sua duplice identità montana e marittima, e al fatto che si presenta come un bacino di vita interconnesso.
Tali caratteristiche, fanno sì che questa zona debba affrontare numerose sfide, in ambiti quali lo sviluppo economico, la mobilità, la gestione dei rischi e delle risorse naturali.
Sono 10 i partner italiani e francesi che, nell’ambito del progetto comunitario Interreg Alcotra 2014-2020 denominato ALPIMED CLIMA, facente parte del PITER ALPIMED, hanno collaborato insieme con l’impegno condiviso di agire responsabilmente sul territorio e garantire la sostenibilità delle attività.
La “Carta Climatica Transfrontaliera per un territorio sostenibile di fronte al cambiamento climatico” rappresenta un importante risultato raggiunto nell’ambito di ALPIMED CLIMA, un passo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico e le catastrofi naturali nelle regioni del nord-ovest italiano e del sud-est della Francia. L’obiettivo è sostenere una gestione virtuosa sostenibile del territorio transfrontaliero delle “Alpi del Mediterraneo”. I territori coinvolti intendono avviare e sostenere una gestione virtuosa e sostenibile del territorio transfrontaliero, e si impegnano ad orientare le loro attività verso la protezione dell’ambiente e del clima nell’interesse delle generazioni presenti e future. In particolare, i firmatari dell’area transfrontaliera della “Carta Climatica transfrontaliera” si impegnano a:
- Promuovere le pratiche agricole e forestali sostenibili
- Promuovere un turismo sostenibile
- Promuovere una pianificazione e un’edilizia sostenibile
- Promuovere la mobilità sostenibile
- Promuovere la transazione energetica
- Migliorare la gestione della risorsa idrica
- proteggere la biodiversità e i servizi ecosistemici
- migliorare la gestione dei rifiuti
- migliorare la conoscenza e sensibilizzare i cittadini sui cambiamenti climatici
Il progetto è stato coordinato dalla Métropole Nice Côte d’Azur (MNCA) insieme al Dipartimento Alpes Maritimes, Provincia di Cuneo, Regione Liguria, Communauté d’Agglomération de la Riviera Française, la Camera di Commercio e Industria Nice Côte d’Azur, la Camera di Commercio di Cuneo e Riviera Ligure, il GECT Parco europeo Alpi Marittime Mercantour ed il Parco fluviale Gesso & Stura.
Per maggiori informazioni: https://www.alpimed.eu/