Genova – Quarto e Quinto

I quartieri di Quarto e Quinto, ad est del centro storico, sono due tranquille zone residenziali che si affacciano sul mare e costeggiano la via Aurelia a mare costruita sotto Napoleone.

Gli scogli e la spiaggia di Priaruggia a Quarto e alcune splendide spiagge di Quinto sono tra le mete preferite dai genovesi per godersi un weekend di relax senza dover lasciare la città. 

Quarto è famosa per essere stata, il 5 maggio 1860, il punto di partenza della Spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi e diretta a Marsala. La scultura realizzata da Eugenio Baroni ed eretta nel 1915 ricorda l’impresa.


In epoca napoleonica, la via Aurelia romana fu affiancata dall’attuale via Aurelia a mare, lungo il litorale.  Quarto è anche sede dell’Ospedale Giannina Gaslini, un importante ospedale pediatrico conosciuto in tutta Europa.  Il quartiere vanta anche alcune rinomate spiagge estive e residenze storiche: Villa Quartara, Villa Carrara, Villa Spinola alla Castagna, la villa progettata dall’architetto Gino Coppedè – che qui visse per un periodo – e Villa Paganini, acquistata dal figlio del violinista Nicolò Paganini.

Quinto, tra il mare e il Monte Moro, era un tempo un villaggio di pescatori e deve il suo nome alla posizione sulla Via Aurelia, che risale all’epoca romana (ad Quintus Milium – il quinto miglio da Genova). Oggi la zona è diventata residenziale ed è attraversata dalla Via Antica Romana di Quinto, che un tempo era il principale collegamento con il centro della città per il commercio e le comunicazioni. 

I fondali della Baia di Quinto ospitano un sito naturale di interesse comunitario: uno speciale habitat di posidonia e coralli.

Torna in alto