Conferenza stampa organizzata dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza: Presentazione della Fiera del Marrone di Cuneo presso l’Hotel Negresco.
Mercoledì 20 settembre 2023: è stata ufficialmente inaugurata oltralpe l’edizione 2023 della Fiera Nazionale del Marrone di Cuneo. Infatti una conferenza stampa, coordinata e animata dal Direttore Generale della Camera di Commercio Italiana di Nizza, Agostino Pesce, ha avuto luogo presso il prestigioso Hotel Negresco di Nizza. Questo evento preliminare, segnava l’inizio della tanto attesa Fiera nella città di Cuneo ed ha visto la partecipazione di una serie di personalità istituzionali francesi e italiane di grande rilievo.
Mentre gli ospiti prendevano posto in sala si é inizio ai discorsi: Lionel Servant, Direttore dell’Hotel Negresco, ha espresso la sua gratitudine per avere l’onore di partecipare a questa celebrazione della cultura italiana e francese ed ha fatto gli onori di casa. Successivamente, la sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, ha preso la parola, evidenziando l’importanza dell’evento per la sua città e il e il ruolo centrale del marrone nella tradizione locale. La città di Nizza è stata anche rappresentata da Laurence Navalesi, Delegata alle Relazioni transfrontaliere e che rappresentava per l’occasione il Sindaco Christian Estrosi. Quest’ultima ha espresso il suo sostegno inequivocabile alla cooperazione transfrontaliera invitando i nizzardi a visitare Cuneo durante la Fiera. Patrizia Dalmasso, Presidente della Camera di Commercio Italiana, ha condiviso la sua visione sull’importanza del commercio e della cultura nelle relazioni franco-italiane, anche in legame con la coltivazione del frutto pregiato della castagna. Emilio Lolli, Console Generale d’Italia a Nizza, ha sottolineato invece l’impegno continuo dell’Italia verso i suoi cittadini e i legami che uniscono i due paesi esprimendo soddisfazione per le relazioni esistenti tra Nizza e Cuneo, città gemellate.
La conferenza stampa ha segnato non solo l’inizio della 24a edizione della Fiere del Marrone, ma ha simboleggiato quindi anche l’unità e l’amicizia che esistono tra Italia e Francia e soprattutto tra Nizza e Cuneo unite da un a medesima tradizione di coltivazione della castagna e del marrone, che come ha sottolineato la Sindaca di Cuneo non si arresta al confine nazionale.
Una coinvolgente proiezione video ha portato gli spettatori nell’atmosfera della Fiera del Marrone. Le immagini delle montagne piemontesi, i deliziosi stand di cibo e i sorrisi dei cittadini di Cuneo hanno suscitato un entusiasmo tangibile.Sara Tomatis, Assessore al Turismo della città di Cuneo, ha infine preso la parola per presentare nel dettaglio la Fiera del Marrone e il suo programma. Ha evidenziato i momenti salienti dell’evento e l’importanza di questa fiera nazionale nella cultura italiana.
La conferenza stampa si è conclusa con una proiezione video che ha messo in evidenza il fascino della città di Cuneo, invitando così i giornalisti e gli ospiti a esplorare ulteriormente questa eccezionale destinazione.
Vi diamo appuntamento quindi a Cuneo dal 13 al 15 ottobre per esplorare la Fiera del Marrone in tutta la sua bellezza.