Anche l’America lo riconosce: la dieta mediterranea è la migliore al mondo

Un nuovo studio americano ha confermato ufficialmente ciò che è sempre stato noto a Nizza e in tutta la regione mediterranea: la dieta mediterranea è la migliore al mondo. Questo secondo il famoso media americano “US News & World Report”, che ha condotto un proprio studio basato su dati provenienti da importanti riviste scientifiche come “The Lancet Diabetes & Endocrinology Journal”.

È noto che le popolazioni dei Paesi mediterranei vivono più a lungo e soffrono meno di malattie cardiovascolari e tumori rispetto ad altri Paesi, come gli Stati Uniti. Il motivo risiede in uno stile di vita attivo e in una dieta specifica: povera di carne rossa, zuccheri e grassi saturi e ricca di frutta secca e alimenti sani. Si tratta della famosa dieta mediterranea, in grado di fornire preziosi benefici per la salute, come la perdita di peso, la salute del cuore e del cervello e un’ulteriore protezione contro il diabete e il cancro.

Tuttavia, è importante notare che non esiste un’unica dieta uguale per tutti i Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Al contrario, ogni Paese ha una propria tradizione culinaria caratteristica e unica. Si pensi alla cucina francese, spagnola, greca o italiana. Ognuna di queste cucine è diversa e inimitabile, ma tutte condividono principi comuni. L’obiettivo di questo articolo è quello di aiutare il lettore a riconoscere questi elementi comuni, per aiutarlo ad adottare un’alimentazione sana ed equilibrata.

Uno strumento fondamentale per entrare nel mondo della dieta mediterranea è la sua caratteristica piramide alimentare, una vera e propria mappa che guida l’individuo nella scelta della migliore varietà di prodotti per la sua dieta. La piramide pone l’accento sul consumo di frutta, verdura, farina integrale, frutta secca, legumi, olio d’oliva, erbe aromatiche e spezie. Alimenti come pesce e frutti di mare dovrebbero essere consumati almeno due volte alla settimana; pollame, uova, formaggio e yogurt con moderazione. I dolci e la carne rossa, invece, dovrebbero essere limitati. Il consumo moderato di vino rosso è facoltativo (in genere si raccomanda di non superare un bicchiere al giorno per le donne, due per gli uomini). Uno stile di vita fisicamente attivo completa la dieta. L’esercizio fisico è una parte necessaria della dieta mediterranea, ma non deve essere necessariamente intenso; anche attività rilassanti come una passeggiata possono contribuire a massimizzare i benefici della dieta.

Per quanto riguarda i costi di questo tipo di dieta, ci sono buone notizie. La dieta mediterranea può essere facilmente adattata a qualsiasi budget, a seconda delle preferenze dei consumatori. Il costo totale della dieta varia notevolmente se, ad esempio, si preferiscono le verdure comuni e di stagione a quelle più ricercate. Naturalmente, ci sono alcuni alimenti di base piuttosto costosi, come l’olio, il pesce, la frutta secca e prodotti freschi, ma la riduzione del consumo di carne rossa può aiutare a compensare questo aspetto.

Per quanto riguarda il peso, può sembrare un controsenso, ma la dieta mediterranea, pur consentendo il consumo di alimenti grassi (olio, frutta secca, formaggi), aiuta a mantenere un peso ideale. La chiave è la moderazione e la preferenza per i grassi vegetali e insaturi. La dieta mediterranea può far perdere peso e ridurre il rischio di sovrappeso o obesità. Ciò sembra essere dovuto all’elevato contenuto di fibre, cereali integrali e grassi sani, che possono favorire il senso di sazietà e tenere a bada la fame.

Un’altra buona notizia è la facilità con cui si può seguire questo schema alimentare. Infatti, poiché la dieta mediterranea non vieta nessun gruppo di alimenti, non dovreste avere problemi ad adottarla, anche a lungo termine.

Infine, anche se la dieta mediterranea predilige piatti semplici e casalinghi, non è vietato uscire a cena, purché si seguano le raccomandazioni, come quella di preferire ovviamente i ristoranti che adottano la cucina mediterranea e di mangiare in buona compagnia, in modo da dividere i cibi più pesanti tra i commensali.

Un’ulteriore occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di utilizzare correttamente i prodotti italiani autentici e di consumarli con rispetto. In quest’ottica, la Camera di Commercio Italiana di Nizza, nell’ambito del progetto True Italian Taste, promuove una serie di iniziative volte a contrastare ogni distorsione dell’autentico Made in Italy, a danno delle aziende, dei prodotti e della salute dei consumatori.

Torna in alto