Trenitalia France riapre la tratta tra Francia e Italia: la linea da Parigi a Milano è stata ripristinata

La Camera di Commercio Italiana di Nizza da quasi 30 anni collabora attivamente per incoraggiare le relazioni commerciali e culturali ed incrementare le connessioni tra Francia e Italia. La Camera è, pertanto, lieta di annunciare insieme a Trenitalia France, il cui presidente Marco Caposciutti è membro del Consiglio di Amministrazione della Camera stessa, la riapertura della linea ferroviaria diretta che collega Milano a Parigi e che costituisce una rotta essenziale e notevolmente richiesta da passeggeri italiani e francesi.
Una nuova linea diretta tra Parigi e Marsiglia
Il 27 agosto 2023 una frana ha provocato un blocco del tunnel ferroviario del Frejus e reso inaccessibile la linea alpina della Maurienne, principale collegamento ferroviario tra Francia e Italia.
Dopo un anno e mezzo di importanti lavori, la società ferroviaria ha annunciato recentemente il ripristino del servizio Frecciarossa, previsto per il 31 marzo 2025, che coinvolge numerose città, divenute ormai le destinazioni più richieste da passeggeri italiani e francesi. La tratta, difatti, coinvolge anche Lione, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Mâcon sul versante francese, nonché Oulx e Torino sul versante italiano.
Inoltre, Trenitalia France ha pensato di inserire una nuova tratta che collegherà Parigi e Marsiglia, che sarà resa disponibile dal mese di giugno. La durata del viaggio sarà di 3 ore e 20 minuti, con fermate a Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles. La nuova tratta risulterà essere di particolare interesse per i turisti d’affari.
Un servizio più accessibile per i turisti italiani e francesi
Trenitalia France si impegna a fornire un servizio di tre corse di andata e ritorno al giorno e una tratta da Milano che impiegherà solo 7 ore e 7 minuti per raggiungere Parigi. Il costo dei biglietti risulta essere, inoltre, vantaggioso con un prezzo di base di 29 euro.
Secondo un’analisi condotta da “Transport & Environment” sulle principali compagnie ferroviarie europee, Trenitalia risulta essere il miglior vettore ferroviario in Europa. La classifica è stata stilata prendendo in considerazione otto parametri, tra cui offerte speciali, prezzo ed esperienza di prenotazione. Una delle principali qualità attribuite alla società è, difatti, uno dei migliori rapporti qualità-prezzo rispetto alle tratte offerte.
Una strategia per una relazione dinamica tra Francia e Italia
La riapertura permetterà di incoraggiare il turismo e gli scambi transfrontalieri tra Francia e Italia e, al tempo stesso, di promuovere la sostenibilità ambientale.
In particolar modo, questo progetto fa parte del piano strategico 2025-2029 della compagnia “Ferrovie dello Stato Italiane”, la quale mira ad aumentare la presenza della società nel mercato estero. Difatti, l’azienda ha registrato un aumento del fatturato grazie alle tratte internazionali e questo ha portato ad investire ancora di più nel mercato francese.
Credito foto: Trenitalia.