TAGGIA: I festeggiamenti san benedetto

Ogni anno il mese di febbraio, a Taggia, si conclude con una manifestazione davvero affascinante: una grande rievocazione storica dedicata al patrono del borgo medievale, San Benedetto Revelli. Con il passare del tempo, l’appuntamento ha assunto sempre più charme e importanza, tanto da essere considerata una delle migliori feste storiche d’Italia.
L’evento è giunto alla quarantunesima edizione e si terrà venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 febbraio. La cornice della manifestazione è il centro storico di Taggia, secondo in tutta la Liguria per interesse storico.
La città, grazie alle scenografie che vengono create appositamente per questo grande evento, vive momenti di vita vissuti nel lontano 1600 dai tabiesi.
La preparazione di questa manifestazione richiede un grosso impegno da parte di tutta la comunità con centinaia di figuranti vestiti con abiti fedeli all’epoca di riferimento e realizzati a seguito di importanti studi su testi storici. Si tratta di mesi di duro lavoro, ma l’atmosfera che si respira in quei giorni è davvero magica e consente di fare un vero e proprio tuffo nel passato.
Nel 1625 la Liguria è coinvolta nelle efferate vicende della Guerra dei Trent’anni. Il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova si trovano in conflitto fra loro e il Ponente ligure diviene aperto campo di battaglia. Posta nel primo entroterra, ma vicino al mare, Taggia è una fiorente città dall’importante valore strategico. Nonostante le difese militare, sembra ineluttabilmente condannata a soccombere alle ingenti forze nemiche. Difronte a tale minaccia, il 26 aprile il Parlamento cittadino decide di richiedere l’aiuto divino. Viene quindi fatto voto sacro a San Benedetto Revelli, vescovo di Albenga originario di Taggia che, secondo la leggenda, salvò la città natale dall’incursione dei pirati saraceni nel X secolo.
Taggia chiede quindi l’intercessione del Santo affinché possa preservare la città dagli orrori della guerra. Il voto consiste nel dedicare al Santo ogni anno la seconda domenica di febbraio, con una festa di ringraziamento. Dopo alterne vicende, il 20 agosto 1625 l’esercito savoiardo si ritira sconfitto. Da allora la festa è nel cuore dei tabiesi che ravvivano la tradizione con grande spirito di partecipazione.
A ogni edizione i 10 rioni cittadini, nella giornata di domenica, sono impegnati nella rappresentazione di altrettante scene originali ispirate alle vicende sopra narrate. I festeggiamenti si concludono nel pomeriggio con un grande corteo storico.
Programma:
Venerdì 23 Febbraio 2024
Ore 17.00 – Chiesa della Santissima Trinità, Piazza della Santissima Trinità
Presentazione della Manifestazione
Ore 21.00 – Presso il Santuario della Madonna Miracolosa di Taggia
Messa in Costume
Sabato 24 Febbraio 2024
Ore 10.00 – Piazza Eroi Taggesi, Via Roma e Viale Mazzini
Apertura mercatino artigianato e dei prodotti tipici
Ore 15.00-18.00 – Piazza Cavour e Piazza Trinità
Esibizione degli Sbandieratori Sestiere Burgu di Ventimiglia e Gruppo Falconieri del Re
Domenica 25 Febbraio 2024
Ore 09.00 – Piazza Eroi Taggesi, Via Roma e Viale Mazzini
Apertura mercatino artigianato e prodotti tipici
Ore 09.45-13.15 – Piazze e vie del centro storico di Taggia
Ambientazioni Rioni Tabiesi
Ore 14.30-15.30 – Piazza Cavour e Via Soleri
Esibizione degli Sbandieratori Sestiere Burgu e dei Falconieri del Re
Ore 15.45 – Piazza del Colletto
Partenza del Corteo Storico
Ore 16.00-18.00 Piazza Cavour
Grande finale con l’arrivo del corteo, lettura delle delibere e premiazioni