Successo per la proiezione di «Vietato ai cani e agli italiani»: un confronto arricchente sulla cooperazione transfrontaliera

Su iniziativa di un ciclo di cine-forume organizzati dalla Métropole di Nizza, il cinema Variétés di Nizza ha registrato una grande partecipazione alla proiezione del film «Vietato ai cani e agli italiani», un capolavoro d’animazione che racconta con precisione ed emozione il percorso degli italiani emigrati in Francia nel corso del XX secolo. Una storia toccante sulle difficoltà di integrazione, che ha suscitato un forte interesse tra gli studenti e i liceali.

L’evento, organizzato nell’ambito di un ciclo dedicato alla cooperazione transfrontaliera, è proseguito con un vivace dibattito tra i partecipanti. Tra gli Enti chiamati a intervenire, la Camera di Commercio Italiana di Nizza, insieme alla Métropole Nice Côte d’Azur e a Madame Laurence Navalesi, Consigliera Municipale del Comune di Nizza, ha illustrato il suo ruolo chiave nel rafforzamento delle relazioni economiche e istituzionali tra Italia e Francia.

Il film è stato il punto di partenza per una riflessione più ampia sulla storia dell’emigrazione italiana. Come raccontato nella pellicola, molti italiani, spinti dalla guerra e dalle difficoltà economiche, hanno attraversato le Alpi in cerca di un futuro migliore, spesso affrontando un’accoglienza difficile e un lungo percorso verso l’integrazione.

Tuttavia, se i tempi sono cambiati, anche i legami tra i due Paesi si sono evoluti. Oggi, grazie a strutture come la Camera di Commercio Italiana di Nizza e il Centro Europe Direct, promotore di questa iniziativa, la cooperazione transfrontaliera non è mai stata così fluida. Organismi che facilitano gli scambi economici e culturali, contribuendo a una migliore comprensione reciproca e a un’integrazione sempre più armoniosa tra le comunità italiana e francese.

Un evento di successo, in cui il cinema si conferma un potente strumento di memoria e dialogo, dimostrando come la storia condivisa tra Italia e Francia continui a rafforzare una relazione solida e in continua evoluzione.

Torna in alto