Scoprite Le Logge del Convento di Santa Chiara !

Le Logge del Convento di Santa Chiara sono uno dei luoghi simbolo del Parasio, lo splendido centro storico di Porto Maurizio. Qui potrete ammirare indimenticabili panorami sul mare e fare un tuffo nel passato di una città tutta da scoprire. 

Porto Maurizio è un antico comune del Ponente Ligure. Nel 1923, insieme alla rivale Oneglia e ad altre comunità più piccole, è diventato parte della città capoluogo di Imperia. 

Il Parasio è il cuore di Porto Maurizio. 

Arrivando da Ponente ti appare dal nulla come un affascinante agglomerato di antichi edifici, costruiti su una collina a pochi metri dal mare. 

Il nome “Parasio” è comune a molti altri paesi del Ponente Ligure. Deriva dal termine dialettale “Paaxiu”, usato per indicare il palazzo sede del potere giudiziario o amministrativo. 

Nel caso di Porto Maurizio il paaxiu era il luogo dove risiedeva il governatore rappresentante della Repubblica di Genova, a cui la città è stata legata per secoli. 

Le Logge di Santa Chiara sono lungo corridoio coperto inciso su un fianco del Parasio, appoggiato su un lato al convento di Santa Chiara e aperto sull’altro verso il mare, grazie ad ariose arcate rivolte a sud. 

Questo particolare camminamento è stato disegnato nel 1712 da Gregorio de Ferrari, pittore del periodo barocco nato a Porto Maurizio e attivo soprattutto a Genova. Un tempo non era raro che scultori e pittori si occupassero anche di architettura. 

Il panorama è di quelli che non si dimenticano, non per niente la passeggiata delle Logge è la tradizionale meta degli innamorati… 

Nelle albe limpide dell’ inverno ponentino si riesce spesso a scorgere la Corsica. 

Sull’estremità di levante del loggiato si trova una torre a base circolare che faceva parte dell’apparato difensivo cittadino. Guardando a ovest noterete un’altro bastione quasi sul livello del mare, la torre di Prarola, in comunicazione visiva con quella delle Logge. 

Il sistema di avvistamento servì a proteggere il Ponente Ligure dalle incursioni dei pirati barbareschi. 

Le Logge fanno parte dell’antico complesso del Convento di Santa Chiara, che ospita ancora alcune monache di clausura. 

Secondo la tradizione questo monastero nasce da una separazione. 

A metà del Trecento due ragazzi di Porto si sposarono con l’intenzione di mettere su famiglia. Dopo qualche tempo sentirono però entrambi una forte vocazione religiosa, e decisero di seguirla percorrendo strade diverse. 

La moglie radunò intorno a sé un gruppo di ragazze che si ritirarono dalla vita cittadina per dedicarsi alla preghiera. In breve tempo la piccola comunità si avvicinò alla regola di santa Chiara di Assisi.  

Negli anni moltissime giovani della zona chiesero di entrare nel monastero, tanto che fu necessaria la costruzione un altro convento ad Alassio.  

Le famiglie più in vista facevano a gara per contribuire al sostentamento delle monache e all’abbellimento del convento. Lo potrete notare visitando la chiesa, piccola ma molto elegante. 

Conserva opere d’arte importanti come un quadro che ritrae “San Domenico Soriano e la Madonna” di Domenico Fiasella e una “Madonna con bambino e Santa Caterina da Bologna” di Sebastiano Conca 

Ci sentiamo per il prossimo tesoro del Ponente, a presto e buona Liguria! 

FONTE : https://www.tesoridelponente.it/logge-di-santa-chiara/ 

Torna in alto