Progetto “Itinera Romanica +”, promuovere il territorio tramite la storia

Nell’ambito del progetto, è stata realizzata in primis una ricognizione generale dei siti romanici presenti sui territori delle tre province Imperia, Savona e La Spezia da parte dell’Università di Genova per la creazione degli itinerari. Dopo un’attenta disamina e valutate anche le disponibilità dei soggetti gestori dei diversi siti sono stati individuati sei percorsi complessivi, i cui riferimenti sono presenti sull’app dedicata. Sui sei percorsi, tre si trovano in provincia della Spezia, due in provincia di Imperia e uno in provincia di Savona.
In dettaglio qui sotto i percorsi:
Provincia di Imperia
Percorso n.1:
– Montalto Ligure: Chiesa di San Giorgio e ponte romanico
– Taggia: Chiesa di Nostra signore del Canneto
– Taggia: Castello e Ponte romano
– Lingueglietta: Chiesa di San Pietro
– Torrazza: Chiesa di San Giorgio
– Torrazza: Ponte Clavi
– Dolcedo: Ponte dei Cavalieri di Malta
Percorso n.2:
– Diano Castello: Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista
– Cervo: Chiesa di Santa Caterina e Castello dei Clavesana
Provincia di Savona
Albenga extra muros:
-Chiesa di San Clemente
-Chiesa di San Calocero
-Chiesa di San Bernardino
Albenga intra muros:
– Cattedrale di San Michele Arcangelo
– Palazzo Oddo, ex torre Oddo
– Torre Civica
– Chiesa di San Vittore
– Chiesa di San Giorgio in Campochiesa
– Chiesa di Santo Stefano Massara
Andora:
Chiesa di SS. Giacomo e Filippo
Castello dei Clavesana
Provincia di La Spezia
Percorso n.1
– Levanto: Chiesa di Sant’Andrea e castello di Celasco (e borgo)
– Montale Ligure: Chiesa di Pieve di San Siro
– Monterosso: rovine di Sant’Antonio di Mesco
– Brugnato: Cattedrale dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano
– Vernazza: Chiesa di Santa Margherita
Percorso n.2:
– La Spezia: Chiesa di San Venerio a Migliarina
– Portovenere: Chiesa di San Lorenzo
– Portovenere: Chiesa di San Pietro
Percorso n.3:
– Sarzana: Castello della Brina e Cattedrale di Santa Maria Assunta e Sant’Andrea
– Ameglia: Castello e borgo