PISA Illuminata: La Celebrazione della Luminaria di San Ranieri
La Luminaria di San Ranieri è la festa della città di Pisa che si svolge ogni anno la sera del 16 giugno, alla vigilia di San Ranieri, patrono della città. Questa celebrazione illumina la città in modo spettacolare e attira migliaia di visitatori.

La tradizione di illuminare la città con candele disposte sui palazzi risale al 1688; in quell’anno, l’urna contenente le reliquie del santo fu collocata nella Cappella dell’Incoronata all’interno della Cattedrale. Il trasferimento delle reliquie fu l’occasione per inaugurare una festa memorabile, e proprio questo giorno, secondo la tradizione, segna la nascita della Luminaria.
Ogni anno, circa 100.000 lampade vengono posizionate su telai di legno che delineano i perimetri dei palazzi, delle chiese e delle torri lungo le rive dell’Arno, il fiume che attraversa la città. Questo tipo di decorazione è ormai presente solo a Lucca e a Pisa. Anche la Torre di Pisa viene illuminata con lampade a olio, così come i merli delle mura cittadine. Sull’Arno, invece, vengono affidate alla corrente delle luci galleggianti, creando una scena incantata e suggestiva. Lo spegnimento dell’illuminazione pubblica amplifica questa atmosfera magica, trasformando la città in un quadro luminoso e suggestivo.
La serata si conclude verso mezzanotte con spettacolari fuochi d’artificio sparati dalla Cittadella e dai ponti della città. I festeggiamenti in onore del santo patrono proseguono il giorno successivo sulle acque dell’Arno con la “Regata di San Ranieri”. Questa regata, una competizione di barche tradizionali, vede i quartieri storici di Pisa sfidarsi in una gara vivace e colorata.
Oltre all’aspetto festoso, la Luminaria di San Ranieri è anche un’occasione per i cittadini e i visitatori di riscoprire il patrimonio architettonico di Pisa sotto una nuova luce. I riflessi delle lampade sulle facciate e nelle acque dell’Arno mettono in risalto i dettagli architettonici degli edifici storici, offrendo una prospettiva diversa e spesso sorprendente sulla bellezza della città.
La preparazione di questo evento mobilita gran parte della comunità pisana, dagli artigiani che realizzano i telai in legno ai cittadini che partecipano all’installazione delle lampade. Questo coinvolgimento collettivo rafforza il senso di appartenenza e di orgoglio locale, rendendo la Luminaria una festa non solo spettacolare, ma anche profondamente radicata nella tradizione e nella vita comunitaria di Pisa.