L’Università di Urbino, uno dei più prestigiosi atenei marchigiani, compie 512 anni

Ebbene sì, avete sentito bene, l’Università di Urbino compie 512 anni! L’Università degli Studi di Urbino, fondata nel 1506, vanta una storia di cinquecento anni, rendendola una delle più antiche istituzioni accademiche d’Europa.

La sua origine è legata al Ducato di Urbino e alla volontà del papa Giulio II. Inizialmente istituita come “Collegio dei dottori”, ottenne il riconoscimento come “Pubblico studio” nel 1576 e successivamente come “Università” nel 1671. Nel corso dei secoli, l’università ha visto numerosi sviluppi, inclusa la proclamazione a “Libera università” nel 1862. Nel 1947, Carlo Bo divenne rettore, avviando un ambizioso programma di sviluppo accademico nella città. In questo contesto, l’architetto Giancarlo De Carlo fu incaricato di ristrutturare Palazzo Bonaventura, sede storica dell’Università, e di realizzare altre sedi. 

Nel 2003, l’università fu intitolata a Carlo Bo, in riconoscimento del suo lungo mandato come rettore. Inoltre, in occasione del cinquecentenario, fu avviato il processo di statalizzazione, conclusosi nel 2012 con il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca. 

Molti studenti opteranno ancora una volta per Urbino come loro destinazione di studio. E non a caso: l’anno scorso, l’Università degli Studi di Urbino è stata classificata dal Times Higher Education come una delle migliori 200 in Europa, ottenendo anche una menzione speciale come “città ideale per lo studio”. Inoltre, si colloca tra le prime 500 al mondo, un riconoscimento ottenuto grazie ai suoi servizi e alla sua apertura internazionale. Una ricerca condotta nel 2017 dal Censis ha confermato l’ateneo di Urbino tra le prime 10 posizioni in Italia. 

 Il prestigio di Urbino nel panorama accademico non è una novità. La sua storia risale al 1506, anno della sua fondazione, che la rende una delle università più antiche d’Europa. La nascita dell’università è legata al periodo dei duchi urbinati di Montefeltro, durante il quale l’attività culturale della città ebbe un notevole impulso.  

In sintesi, l’Università degli Studi di Urbino continua a mantenere il suo prestigio secolare nel panorama accademico, offrendo agli studenti una solida formazione e un ambiente ideale per il loro percorso di studio. 

Torna in alto