La Ccitalienne partecipa alla riunione dei Direttori Generali delle Camere di Commercio Italiane nel Mondo

Roma, 25-28 ottobre 2024 – La Camera di Commercio Italiana di Nizza (Ccitalienne) ha partecipato attivamente alla riunione dei Direttori Generali delle Camere di Commercio Italiane nel Mondo, organizzata da Assocamerestero presso il Centro Congressi Courtyard by Marriott di Roma. L’incontro ha riunito rappresentanti di tutto il mondo e ha affrontato temi strategici di rilevanza primaria per lo sviluppo delle relazioni economiche internazionali e il rafforzamento del sistema camerale italiano all’estero.
Durante le sessioni plenarie e i gruppi di lavoro, i partecipanti hanno discusso argomenti fondamentali, tra cui:
– Le modalità di affidamento di incarichi da parte delle Pubbliche Amministrazioni tramite e-procurement;
– La gestione finanziaria e amministrativa, con un focus sui sistemi di contabilità e sulla finanza di progetto;
– La gestione organizzativa e delle risorse umane, con particolare attenzione alla governance e ai sistemi di incentivazione;
– La comunicazione e il marketing rivolti a soci e clienti esterni, con discussioni su strategie per ampliare la base clienti e sull’adozione di sistemi di CRM.
L’evento ha incluso momenti di networking con rappresentanti delle istituzioni italiane e di agenzie di promozione, facilitando il dialogo e la creazione di nuove sinergie a sostegno delle imprese italiane all’estero.
Il direttore Agostino Pesce, complimentandosi con Assocamerestero per l’eccellente organizzazione, ha sottolineato l’unicità della rete delle Camere di Commercio Italiane. Mentre i servizi di promozione e consulenza per l’internazionalizzazione possono essere offerti da molteplici enti, la rete di contatti di ciascuna Camera è esclusiva. Grazie al forte radicamento territoriale, le Camere si distinguono nelle attività di lobbying e networking a favore delle imprese e delle istituzioni di entrambi i Paesi, rendendosi indispensabili in virtù della propria identità territoriale.
La partecipazione della Ccitalienne riafferma l’impegno della Camera nel sostenere le imprese italiane in Francia e in Europa, così come le imprese francesi in Italia e nel mondo, promuovendo nuove opportunità di collaborazione e innovazione nel contesto economico internazionale.
