Genova protagonista “Superba” al MIPIM di Cannes

Il MIPIM di Cannes è il più grande evento mondiale dedicato al settore immobiliare, che ogni anno riunisce oltre 20.000 professionisti del real estate, investitori, rappresentanti istituzionali e aziende per discutere le tendenze del mercato, le opportunità di sviluppo e i progetti più innovativi a livello globale. È un’occasione strategica per città e territori che vogliono attrarre capitali e promuovere il proprio sviluppo urbano sostenibile. 

Il MIPIM offre un programma ricco di conferenze e incontri B2B, mettendo al centro temi chiave come la transizione energetica, la rigenerazione urbana e le nuove tecnologie immobiliari. Il salone è il luogo dove si delineano le tendenze del futuro e si costruiscono relazioni strategiche tra i principali attori del settore. Quest’anno il discorso di apertura del MIPIM è stato fatto da Mario Draghi, ex Presidente del Consiglio italiano, il suo intervento è stato uno dei momenti più attesi di questa edizione. 

Tra i protagonisti di questa manifestazione c’è il Comune di Genova, presente con un proprio stand istituzionale per presentare i progetti di trasformazione urbana e le opportunità di investimento che la città offre. Alla guida della delegazione genovese ci sarà Pietro Piciocchi, attuale Sindaco di Genova. 

Partecipano inoltre Gabriele Andreetta, dirigente del Comune di Genova, Mario Mascia, Assessore del Comune di Genova, Thomas De Pariente, Assessore alle Relazioni Internazionali del Comune di Cannes, e Agostino Pesce, Direttore Generale della Camera di Commercio Italiana a Nizza. 

“La presenza della Camera al MIPIM al fianco dei suoi 50 Comuni aderenti sottolinea l’importanza della cooperazione economica tra l’Italia e la Francia, in particolare nel settore dell’innovazione urbana e dello sviluppo territoriale” dichiara Agostino Pesce. 

Tra le tematiche chiave di questa edizione, il MIPIM si concentrerà sulle città intelligenti e la digitalizzazione, esplorando l’uso della tecnologia per migliorare la gestione degli spazi urbani; sulla finanza sostenibile, con nuovi strumenti di investimento per progetti immobiliari a basso impatto ambientale, sulla residenzialità e le nuove modalità di abitare, analizzando l’evoluzione delle esigenze abitative nel contesto post-pandemia, e sui nuovi modelli di sviluppo urbano, con particolare attenzione alla rigenerazione di aree dismesse e alle infrastrutture per un futuro più verde. 

  

Il MIPIM si conferma un’occasione unica per consolidare relazioni, creare partnership e attrarre investimenti strategici, contribuendo alla crescita delle città e allo sviluppo di progetti immobiliari innovativi e sostenibili.

Torna in alto