Ferrara si Illumina di Storia e Tradizione: Il Festival del Videomapping e l’Antico Palio
Dal 2 al 5 maggio, il Palazzo Ducale di Ferrara diventerà il palcoscenico di “D’arme e d’amore”, uno spettacolare e atteso evento di videomapping che torna anche quest’anno e che prometterà di incantare i visitatori con proiezioni che esplorano temi di amore, guerra e passione, legati alla storica tradizione del Palio di Ferrara.

Il festival di video arte, creato da Andrea Bernabini, Sara Caliumi e musicato da Davide Lavia della NEO Visual Project, dopo il Duomo, il Castello Estense e Palazzo dei Diamanti, trasformerà per lo show la facciata del Palazzo Ducale in una narrativa visiva pulsante di storie estensi. L’installazione sarà visibile gratuitamente ogni sera dalle 21:00 all’1:00, con repliche ogni 20 minuti.
Il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, evidenzia come l’evento non solo valorizzi il patrimonio culturale e le tradizioni della città ma celebri anche il Palio, uno degli eventi più emblematici di Ferrara. Questo viene arricchito da costumi ispirati agli affreschi di Palazzo Schifanoia e da cortei storici che rievocano la grandezza passata.
A proposito del Palio di Ferrara
Parallelamente, il 25 maggio, la storica Piazza Ariostea ospiterà il Palio di Ferrara, culminante in una serie di eventi che includono il Torneo del Fante il 20 aprile, e varie celebrazioni tradizionali che animano la città dalle prime settimane di marzo. Durante il Palio, le nove contrade di Ferrara — San Benedetto, San Giorgio, San Giovanni, Santa Maria in Vado, Santo Spirito, San Paolo, San Pietro, San Luca e San Lorenzo — si sfideranno in competizioni che vanno dalla corsa dei cavalli ai tornei di tiro con l’arco, immergendo la città in un’atmosfera di festa medievale.
Il Palio di Ferrara è un evento ricco di storia e tradizione che si svolge nell’ultima domenica di maggio, animando la città con una festa che rispecchia lo spirito e la cultura del Rinascimento. Originariamente istituito per celebrare l’investitura di Borso d’Este come primo duca di Ferrara nel 1471, il Palio moderno è stato ripristinato nel 1933 dopo una pausa e, tranne interruzioni durante gli eventi bellici, ha continuato a essere un punto fermo nella vita culturale di Ferrara.
La sfilata storica è il cuore di questa festività, dove i partecipanti, vestiti in sontuosi costumi medievali e rinascimentali, attraversano il centro storico, accompagnati da tamburini, sbandieratori e altre figure storiche. Questo corteo non solo celebra la storia e la cultura di Ferrara ma rafforza anche il legame comunitario, trasformando la città in un vivido tableau vivant di epoche passate.
Il Palio non è solo un omaggio alla storia; è anche una manifestazione di ardore sportivo, con la corsa dei carri che offre momenti di pura adrenalina. Le contrade, ognuna con il proprio stemma e colori, si lanciano in una gara mozzafiato che testa abilità e coraggio, sotto gli occhi di migliaia di spettatori che vivono con passione l’evento, celebrando ogni vittoria come un tributo alla propria eredità.
Quest’anno, il videomapping e il Palio di Ferrara non solo illuminano letteralmente e metaforicamente la città ma tessono insieme passato e presente, mostrando come l’arte e la tradizione possano convivere splendidamente, arricchendo l’esperienza di chi partecipa e preservando il patrimonio storico di una delle città più affascinanti d’Italia.
Prossimi eventi 2024:
- Sabato 20 Aprile – Piazza Municipale – Torneo del Fante
- Domenica 28 Aprile- H11- Piazza Castello- Omaggio al Duca
- Mercoledì 1 Maggio- H11- Piazza Castello- Omaggio al Duca
- Sabato 4 Maggio – Benedizione dei palii in Cattedrale
- Sabato/Domenica 11/12 Maggio – Antichi giochi delle bandiere estensi
- Sabato 18 Maggio – Magnifico Corteo
- Sabato 25 Maggio – Palio


