CALABRIA : Un’immersione tra i parchi e aree marine

Tra le regioni italiane che contano il più alto numero di kilometri di costa, la Calabria si conferma come un paradiso marino, non soltanto per quelli che la scelgono come destinazione di vacanze estive per l’immersione, il riposo e il divertimento, ma anche per gli amanti della natura selvaggia e degli sport nautici da praticare nel rispetto dell’ambiente.

Tra il mar Ionio e il Mar Tirreno della Calabria si sviluppano una serie di ecosistemi marini che, oltre a garantire un habitat inalterato a diverse specie a rischio di estinzione, offrono agli amanti del mare la possibilità di ammirare la flora, la fauna e altri rettili che fanno parte di uno dei patrimoni sottomarini più importanti del Mediterraneo.

L’area marina protetta di « Capo Rizzuto »

Iniziamo dalla « regina » del Mare calabrese, situata in provincia di Crotone, lungo la « Costa dei Saraceni » il cui nome evoca gli antichi attacchi pirati: queste località ne conservano il ricordo nell’architettura fortificata e all’interno delle leggende rispetto a certi personaggi locali famosi.

L’area marina protetta « Capo Rizzuto », con i suoi 14 721 ettari è una delle più grandi d’italia e persino d’Europa e la sua importanza naturalistica risiede nella ricchezza e nella varietà della sua flora e della sua fauna. Questo habitat marino protetto è tuttaviaaccessibile agli amanti dell’immersione, che possono approfittare delle meraviglie del mare calabrese grazie a delle escursioni sottomarine guidate e grazie a delle piacevoli escursioni in barca, che celano spesso delle soprese sommerse, come delle vecchie reliquie di epoche passate.

Le spiagge bianche e rosa sono ugualmente imperdibili, così come i siti archeologici della regione, in particolare il promontorio di Capo Colonna e Punta Le Castella, con la sua famosa fortezza aragonese sopra l’acqua, che rappresenta una delle immagini più emblematiche della regione.

Parchi marini regionali

Non meno di cinque parchi marini della Calabria sono protetti e valorizzati dalla Regione. Esploriamoli insieme !

Cominciamo dalla splendida Riviera dei Cedri e gli Scogli di Isca (Oasis blu del WWF), due parchi marini situati in provincia di Cosenza, sul Mar Tirreno. Queste bellezze paesaggistiche sono considerate dei veri paradisi naturalistici di grande valore e sono popoati da specie rare e poco comuni, in particolare dai delfini e dalle tartarughe di mare.

In Provincia di Catanzaro, nel vasto golfo di Squillace conosciuto sotto il nome di « Costa degli Aranci », si trova il parco marino regionale « Baia di Soverato », ugualmente conosciuto sotto il nome di « Baia dell’Ippocampo », per via della presenza nelle sue acque di specie in via d’estinzione.

Sul versante Tirreno della famosa Costa degli Dei, nelle province di Vibo Valenzia, si può ammirare le meraviglie del parco marino regionale « Fondali di Capocozzo, S. Irente, Vibo Larina, Pizzo, Capo Vaticano, Tropea », i cui vasti fondi marini sono caratterizzati dal mare in archi, buche e gole davvero spettacolari.

Infine, la provincia di Reggio Calabria offre le bellezze del parco marino regionale della « Costa dei Gelsomini », il cui nome evoca il dolce profumo dell’estate che si respira lungo la costa e che rappresenta il regno assoluto di nidificazione della tartaruga Caretta.

Torna in alto