“BRA’S – La festa del buon gusto: salsiccia di Bra, formaggio, pane e riso”.
Il festival più atteso di Bra torna ogni anno e per tre giorni, dal 16 al 18 settembre, le strade della città si riempiranno ancora una volta di bancarelle e attività che mettono in mostra le eccellenze della regione sotto i portici di Corso Garibaldi e Corso Cottolengo.
Il calendario di quest’anno è ricco di eventi e cene di gala. Ogni sera, uno chef locale metterà alla prova la sua abilità per presentare questi prodotti tradizionali, sia in stile classico che più moderno e contemporaneo. Il programma prevede il Gran Galà della Salsiccia di Bra, venerdì 16 settembre, a cura dello chef due stelle Gian Piero Vivalda (Antica Corona Reale di Cervere), e un weekend aperto al pubblico, (sabato 17 e domenica 18 settembre) per godere degli show-cooking e dei suggerimenti degli chef Giovanni Grasso (La Credenza di San Maurizio Canavese, una stella Michelin) e Seul Kim Ki (Uri Sapori Condivisi di Roddino), accompagnati dagli chef “resident” Vincenzo La Corte (La Bula) e Davide Grimaldi (Tako). Oltre agli show-cooking e alle cene, il Bra’s Market è un luogo di incontro culturale con musica, terrazza bar e la possibilità di scoprire e acquistare prodotti locali.
L’obiettivo di Bra’s è quello di promuovere le eccellenze del luogo e in particolare la salsiccia, simbolo della festa. La salsiccia di Bra è nota per la sua storia piuttosto singolare. Un tempo veniva prodotta per le comunità ebraiche della regione, senza carne di maiale ma solo con carne di manzo. Oggi la salsiccia contiene una piccola quantità di grasso di maiale, ma per il resto è prodotta in modo tradizionale. Viene consumata soprattutto cruda come aperitivo o alla griglia.