38a edizione delle GIORNATE DEL CINEMA ITALIANO
L’Espace Magnan di Nizza è lieto di presentare la selezione di film che saranno proiettati dal 16 al 30 marzo 2024 nell’ambito delle 38esime Giornate del Cinema Italiano. Un totale di 16 film, di cui 9 inediti in Francia e 1 Avant-Première.
Dopo mesi di attesa… Benvenuti alla 38a edizione delle Giornate del Cinema Italiano all’Espace Magnan! Anche quest’anno vi diamo la possibilità di scoprire una serie di film inediti, ma soprattutto delle vere e proprie chicche, come Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa, un film noir che aprirà i nostri incontri e che avremo modo di analizzare durante la serata organizzata dall’Observatoire du Récit Criminel de l’Université Côte d’Azur, o Nata per te di Fabio Mollo, un regista che ci onorerà della sua presenza durante la serata organizzata con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Nizza! Sarà anche l’occasione per dare una chance ad alcune opere prime molto promettenti, come le commedie Il più bel secolo della mia vita di Alessandro Bardani e L’ultima volta che siamo stati bambini del famoso attore e presentatore Claudio Bisio, ma anche per seguire registi che abbiamo sostenuto fin dai loro esordi, come Riccardo Milani e il suo delizioso Grazie ragazzi.
Vi daremo inoltre la possibilità di scoprire alcune registe al loro debutto cinematografico, tra cui Giulia Louise Steigerwalt con il suo bellissimo Settembre, Pilar Fogliati con la sua commedia divertente Romantiche, e Marta Savina, che presenterà Primadonna, uno dei nostri film preferiti, accompagnata dalla sua attrice protagonista Claudia Gusmano, in una delle serate organizzate in collaborazione con l’Association des Professeurs d’Italien des Alpes-Maritimes et du Var! Avremo anche l’occasione di offrirvi un’anteprima dell’ultimo film della regista Laura Luchetti, l’affascinante La bella estate, con cui chiuderemo questa edizione. Non mancherà poi la possibilità di vedere o rivedere film di affermati registi italiani come Matteo Garrone e il suo eccezionale Io Capitano, presentato nell’ambito di una serata organizzata da Amnesty International, ma anche Nanni Moretti con il suo ultimo film Il sole dell’avvenire e Marco Bellocchio con Il rapito e il suo viaggio storico nei primi giorni dell’Unità d’Italia.
Anche Daniele Luchetti e il suo pluripremiato Mio fratello è figlio unico saranno presenti per ricordare un altro regista di fama, in un’eccezionale proiezione in 35 mm in collaborazione con la Cinémathèque de Nice. Il pubblico giovane potrà inoltre assistere a Léo, la favolosa storia di Léonard de Vinci, un film d’animazione in lingua francese dei registi Jim Capobianco e Pierre-Luc Granjon. Infine, abbiamo scelto di valorizzare un attore che ci sta molto a cuore, Pierfrancesco Favino, dedicandogli una mostra fotografica e una conferenza tenuta da Lia Perrone, docente dell’Università Dante Alighieri di Nizza. Potrete anche incontrarlo nei suoi due ultimi film, ognuno intriso di un’atmosfera mafiosa unica, L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano e Adagio di Stefano Sollima, in cui probabilmente farete fatica a riconoscerlo! Speriamo di vedervi numerosi a godervi il nostro programma e vi auguriamo buone, buonissime Giornate del Cinema Italiano!
Un totale di 16 film, di cui 9 inediti in Francia e 1 Avant-Première.
Un concorso ufficiale con il Premio del Pubblico (14 film) e il Premio della Giuria Giovani (6 film).
Una serata di apertura e di chiusura
Serate e incontri con i partner
Gli ospiti
Una mostra
Laboratori creativi per ragazzi dai 6 ai 12 anni e un laboratorio di enologia e degustazione Tutte le proiezioni sono in VOSTF, tranne quella del film d’animazione LÉO che è in VF.
INFORMAZIONI PRATICHE
BIGLIETTI: su www.helloasso.com/associations/espace-magnan o sul sito www.espacemagnan.com , su Pass Culture e alla reception dell’Espace Magnan da lunedì 26 febbraio dalle 8.45 alle 17.30 (tranne all’inizio delle proiezioni).
> Voucher da scambiare all’ingresso del cinema con un biglietto cinematografico.
Sul posto: una biglietteria sarà aperta 45 minuti prima di ogni proiezione, con un contingente di posti disponibili.
PREZZI: 8 € / Intero 6 € / Soci (Espace Magnan, API 06/83, Dante Alighieri di Nizza) e Film d’animazione: Léo, la fabuleuse histoire de Léonard de Vinci 35 € / Laboratorio di enologia e degustazione 3 € / Laboratorio creativo 6/12 anni Gratuito / Tessera di socio della Conferenza della Cultura Italiana / 15 €, online o alla reception, che dà accesso alla tariffa ridotta per il cinema italiano e al programma “Dante Alighieri di Nizza”.
Redattrice: Marie-France Leccia, Programmatrice