La Camera di Commercio Italiana in stretta collaborazione con l’associazione di imprese di Como (Italia) ha organizzato, martedì 26 e mercoledì 27 febbraio 2019, degli incontri professionali tra importatori/distributori francesi e la delegazione di imprese dei prodotti alimentari italiani della CNA di Como.

Le imprese che hanno partecipato erano: Gelateria GhisolfiCastiglioni FoodLatteria Germani e Birrificio San Pellegrino Terme.

(Visita della CCitaliana)

Nel corso dei loro appuntamenti, i diversi produttori hanno avuto l’occasione di incontrare dei distributori quali Vialatina e Rigoletto a Nizza ma anche l’impresa Monafrais a Monaco.

   

(Rigoletto e Vialatina)

 

La Camera di Commercio Italiana organizza diverse volte all’anno questo genere di appuntamenti tra produttori e distributori, con l’obiettivo di favorire e accogliere gli scambi tra i due paesi transfrontalieri; questa è la missione principale della CC Italiana.


Nel suo comunicato, la CNA di Como ha dichiarato:

“Le eccellenze italiane conquistano la Costa Azzurra. Grazie a un progetto regionale avviato da Cna Alimentare del Lario e della Brianza in collaborazione con la Camera di Commercio di Nizza, quattro aziende lombarde di alto livello hanno trovato un partner del settore Horeca per la distribuzione a Nizza e Monte Carlo.

Ad accompagnare gli imprenditori il 27 e 28 febbraio in Francia, il Presidente Cna Alimentare Marco Valsecchi e il funzionario Enzo Fantinato.

“Il progetto di Cna e della Cciaa italiana a Nizza prevede la promozione del Made in Italy in Costa Azzurra – dice Fantinato – e quindi lo abbiamo avviato con il meglio della nostra produzione alimentare. Molto soddisfatte le 4 aziende italiane e altrettanto le due piattaforme distributive che abbiamo incontrato grazie alla collaborazione della Cciaa italiana a Nizza di cui Cna del Lario e della Brianza è socia”.

Un’azione mirata di internazionalizzazione che ha già dato i propri frutti: i prodotti italiani verranno collocati sul mercato francese.

E veniamo alle aziende:

Castiglioni Food di Locate Varesino, provincia di Como che distribuirà prodotti da forno della tradizione locale tra cui il dolce brevettato “sbrodolino” la cui particolarità è quella di avere una cottura e congelamento particolari: che una volta rimesso il dolce in forno il risultato è un bigné assolutamente come appena fatto e che rimane fresco per 5 giorni.

Il Caseificio Germani di Faloppio, provincia di Como che produce formaggi con latte vaccino munto a soli 4 chilometri dall’azienda quindi con una filiera cortissima. Tra i suoi fiori all’occhiello le ciliegine brevettate, prodotte con latte di capra e ripiene di miele o olive taggiasche, ottime per l’aperitivo.

ll Birrificio di Via Priula di San Pellegrino Terme, Bergamo, che produce birre artigianali con l’acqua di fonte autoctona speziate con zafferano, lampone, more e anche antichi mais.

Ultimo, ma non ultimo, Armando Salvetti, Presidente di Cna Alimentare Brescia, esponente della quarta generazione della Forneria Salvetti di Brescia che con il rispetto per le tradizioni e la cultura del territorio ha investito in particolare nel settore della pasticceria artigianale e della pasta fresca con una ricerca costante di materie prime di qualità. L’utilizzo di farine selezionate senza glutine, l’utilizzo del lievito madre ma anche il giusto rispetto dei tempi e di riposo degli impasti sono elementi cardine del patrimonio della famiglia Salvetti.”